30277 - MARKETING NEI SETTORI CREATIVI
CLEACC
Dipartimento di Marketing
Insegnamento impartito in lingua italiana
Docente responsabile dell'insegnamento:
GABRIELE TROILO
	GABRIELE TROILO
Obiettivi formativi del corso
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti una visione del marketing nei settori creativi. Il messaggio principale veicolato dal corso è che il marketing in questi settori ha il compito principale di trasformare la creatività in valore per i clienti, attraverso l’esperienza dei prodotti, dei servizi e delle marche.
Gli argomenti trattati sono strutturati su quattro aree: l’analisi delle aspettative e delle percezioni di valore dei clienti; i processi di creazione di valore per i clienti; i processi di trasferimento di valore ai clienti; la gestione delle relazioni coi clienti nel tempo.
		Gli argomenti trattati sono strutturati su quattro aree: l’analisi delle aspettative e delle percezioni di valore dei clienti; i processi di creazione di valore per i clienti; i processi di trasferimento di valore ai clienti; la gestione delle relazioni coi clienti nel tempo.
Risultati di Apprendimento Attesi
Programma sintetico del corso
- La specificità del marketing nei settori creativi.
 - I processi di marketing e la gestione del valore per il cliente.
 - Lo sviluppo della conoscenza del mercato dei consumatori finali dei prodotti creativi.
 - Lo sviluppo della conoscenza del mercato business dei prodotti creativi.
 - Le ricerche di marketing per lo sviluppo della conoscenza del mercato.
 - La creazione di valore per il cliente: la definizione del mercato, l’identificazione dei segmenti, la scelta dei target di clienti.
 - La creazione del valore per il cliente tramite la gestione dei prodotti.
 - La creazione del valore per il cliente tramite la gestione delle marche.
 - La gestione del prezzo per la creazione di valore per il cliente.
 - Il trasferimento di valore al cliente: la gestione di ambienti multi-media e multi-canale.
 - La gestione del valore per il cliente nel tempo: il customer relationship management.
 - La gestione delle relazioni fra funzione Marketing e funzioni Creative.
 
Modalità didattiche
Modalità di accertamento dell'apprendimento
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i Frequentanti e non frequentanti:L’esame prevede solo prove scritte. E’ prevista una prova parziale. Non sono previste prove differenziate per frequentanti e non frequentanti.
Testi d'esame
Per i frequentanti e i non frequentanti:
- G. TROILO, Marketing nei settori creativi, Pearson, 2014.
 
Prerequisiti
Nessuno
		Modificato il 21/03/2016 12:31