20468 - SERVICE INDUSTRIALIZATION NEW TRENDS IN SERVICE MANAGEMENT
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO
Dipartimento di Management e Tecnologia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  M (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  IM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  MM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  AFC (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  ACME (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |  12 cfu SECS-P/08) -  EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08) -  GIO (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/08)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
VINCENZO BAGLIERI
	VINCENZO BAGLIERI
Obiettivi formativi del corso
I servizi sono stati in questi anni caratterizzati da profonde trasformazioni, che hanno enfatizzato il senso di esperienzialità per i clienti. Allo stesso tempo, l’esigenza di recuperare efficienza e produttività ha indotto il ricorso alle nuove tecnologie e a prassi manageriali tipiche del mondo manifatturiero. Il dibattito manageriale è quindi se produrre servizi oggi somigli più alla gestione di una fabbrica o alla produzione di un’opera teatrale. Obiettivo del corso è approfondire le implicazioni manageriali conseguenti al fenomeno della industrializzazione dei servizi e fornire agli studenti i concetti teorici e gli strumenti operativi per progettare e migliorare i sistemi di produzione ed erogazione di un servizio, allo scopo di bilanciare correttamente tra fabbrica e teatro.
		Programma sintetico del corso
Viene posta particolare attenzione all’implementazione delle strategie di service industrialization e l’impostazione delle lezioni è molto operativa. Vengono discusse metodologie e strumenti con una particolare attenzione su tre componenti essenziali della produzione del servizio: il back office, il front office e il ruolo del cliente. 
Principali temi trattati:
- La rilevanza dell’economia dei servizi;
    
- macro-economics,
 - impatti sul business,
 - il fabbisogno di strumenti manageriali appropriati.
 
 - Strategie di service industrialization;
    
- la matrice Input-Processo,
 - trend ed evidenze.
 
 - Esecuzione delle strategie di service industrialization;
    
- lean Principles nei Servizi,
 - innovazione tecnologica,
 - process Redesign,
 - input Redesign.
 
 - Casi e testimonianze; 
    
- Back Office Industrialization,
 - Front Office Industrialization,
 - Customer Involvement and Industrialization.
 
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
For non attending students:- Written exams.
 
(More than 75% classes).
- Partial written exam, 35% of total grade;
 - Group works and assignments. Weight: 30% of total grade;
 - Final written exam, 35% of total grade.
 
Students are admitted to the final written exam only if the grade of first partial exam is higher than 16/30.
Students get the total grade only if the average of the grades of the two written exams is higher than 18/30.
Testi d'esame
Teaching material is digitally distributed through the e-learning platform.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una profonda conoscenza dei principali concetti di general management. E’ richiesta un’ampia comprensione delle discipline del Marketing, delle Operations, di Finanza e di Contabilità.
		Modificato il 21/03/2016 12:31