30248 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA CONTEMPORANEA E INFORMAZIONE)
CLEACC
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
GIUSEPPE BERTA
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone l’obiettivo di formare gli studenti all’analisi e alla comprensione critica dei meccanismi di formazione dell’opinione pubblica e della rilevanza della comunicazione nella creazione del consenso politico-elettorale. Altro obiettivo è quello di mostrare come si è venuta configurando, nel corso della storia contemporanea fino ai giorni nostri, la relazione tra il sistema dell’informazione e dei mass media e le forme del potere nelle democrazie liberali occidentali (in particolare, in Italia).
Programma sintetico del corso
- I paradigmi e i format del giornalismo contemporaneo:
 - Il giornalismo economico.
 - Il giornalismo politico.
 - Infotainment e politainment (l’informazione nella società dello spettacolo).
 - Il giornalismo culturale.
 - Tipologia di giornalismo e medium: carta stampata, radio, televisione, galassia Internet e digitale.
 - Modelli di interazione tra cittadini e mass media e formazione della sfera pubblica nelle società liberaldemocratiche e di mercato, dall’Illuminismo ai giorni nostri.
 - I modelli di orientamento e persuasione della cittadinanza e la comunicazione politica a partire dagli anni Ottanta del XX secolo. L’avvento dell’età della postdemocrazia.
 - Spin doctoring e storytelling, tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Italia.
 - Dalla verticalità delle televisioni generaliste all’orizzontalità del Web 2.0, alla convergenza digitale e ai participatory news consumers: cambiamenti recenti nelle modalità di costruzione dell’opinione pubblica.
 - Giornalismo e società dell’immagine: dal fotogiornalismo al giornalismo a fumetti (graphic novel journalism). Giornalismo e letteratura negli anni zero e al debutto dei Duemila.
 - Un bilancio sull’evoluzione e le trasformazioni del giornalismo sino ai giorni nostri.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i non frequentanti: 
Esame orale
Per i frequentanti:
Esame scritto diviso in due parti con prova parziale a metà del corso valida solo se si decide di fare il secondo scritto (il voto finale rappresenterà la media tra le due prove) oppure esame orale.
Testi d'esame
Per i frequentanti:I materiali (slides) distribuiti durante il corso e uno di questi due volumi tra cui scegliere:
- F. GIUGLIANO, J. LLOYD, Eserciti di carta, Feltrinelli, 2013.
 - P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, 2014. 
 
Per i non frequentanti :
- A. Barbano, Manuale di giornalismo, Laterza, 2012.