Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2005-2006

5004 - ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE / PUBLIC MANAGEMENT


CLEA - CLAPI
Dipartimento di Scienze sociali e politiche / Department of Social and Political Sciences


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi/Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

CLEA (6 cfu - I sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
ELIO BORGONOVI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LUCA BUCCOLIERO, Classe 2: MARA BERGAMASCHI, Classe 3: CLAUDIO JOMMI, Classe 4: EMANUELE ANTONIO VENDRAMINI, Classe 5: FRANCESCO LONGO, Classe 6: ELIO BORGONOVI, Classe 7: FEDERICO LEGA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

L'aziendalizzazione delle amministrazioni pubbliche rappresenta una linea di tendenza che non solo risponde ad oggettive esigenze della societa' moderna, ma che e' ormai recepita ampiamente nella recente normativa riguardante gli Enti Locali, le Regioni, le Amministrazioni Centrali e vari settori di intervento pubblico. Anche il processo di integrazione europea, reso ancor piu' rapido dall'introduzione dell'Euro, impone il superamento del divario tra le Amministrazioni dei Paesi aderenti. Gli enti pubblici si caratterizzano, e devono sempre piu' caratterizzarsi in futuro, non come gestori di poteri giuridici e formali, ma come erogatori di servizi (tramite soggetti vari tra cui aziende private for profit e non profit e aziende miste), ma soprattutto come regolatori della vita economica oltre che sociale.


Programma sintetico del corso

Il corso propone, anche con la discussione di casi e di altro materiale tratto dalla realta' concreta, tre grandi blocchi di conoscenze, riguardanti rispettivamente:

  • le caratteristiche strutturali e funzionali delle Amministrazioni Pubbliche come rilevante variabile d'ambiente per le imprese;
  • i cambiamenti relativi all'affermarsi di un nuovo orientamento al cittadino/utente/cliente; 
  • le nuove relazioni con le imprese (programmazione concertata, sportello unico per le imprese, ecc.) e le modalita' di sviluppo del comparto non profit.

Nel corso e' prevista una classe con modalita' didattiche sperimentali parzialmente in distance learning concordate con la Maxwell School di Syracuse University (USA).


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti 
Una prova intermedia in forma scritta a meta' corso e una seconda prova in forma orale a fine corso. 
Saranno presi in considerazione eventuali altri elementi di valutazione raccolti dai docenti durante lo svolgimento delle lezioni (per esempio partecipazione a cicli di testimonianze, svolgimento di ricerche, discussione di casi).

Per i non frequentanti
Esame in forma orale sul testo indicato.


Testi d'esame
  • E. BORGONOVI, Principi e sistemi aziendali per l'amministrazione pubblica, Milano, EGEA, 2005.
Modificato il 17/06/2005 00:00

Classes: 8 (I sem.)
Instructors:
Class 8: VALENTINA MELE

Class group/s taught in English

Course Objectives

Public sector is an important component of the business environment, both as regulating authority and as major actor in the economic arena (approximately 50% of the Italian GDP, more than 30% of the US GDP). Thus, the main purpose of this course is to introduce students to basic principles and recent developments in the field of public management.
Public management has changed enormously in recent years as the result of reform initiatives in many countries, and has to be seen in an international perspective rather than looking simply at single-country experiences.
This course examines both empirical developments and new theories of public management.
Readings and cases have been selected in order to provide an international perspective on components and changes in public management.
Through active participation in this course students gain the theoretical and practical foundations needed:

  • to understand and, ultimately, improve public sector organizations, 
  • to interact with government agencies while working in the private sector. 

Course Content Summary

  • Public administration and globalization: emerging themes
  • Public and private management: What's the difference?
  • Public management and governance
  • The concept of citizenship and implications for public management
  • Business-Government relationships
  • The role and features of non profit organizations
  • Public management reforms and new public management
  • The diversity of public organizations: typologies and classifications
  • Policy cycles and decision making in public sector: rationalism, incrementalism and garbage cans
  • Planning and control in the public sector
  • Human resource management for government: peculiarities of public sector personnel
  • Strategic public management
  • Centralisation and decentralisation
  • Imitation or innovation: change management in the public sector
  • Introduction to electronic government
  • Organizational networks, stakeholders and partners: managing coordination in organizational networks


Detailed Description of Assessment Methods

Students have to pass a written exam. It is possible to choose between English and Italian as the language for sustaining the exam. In order to sustain the exam there are two alternatives: 

Partial exams
Consist of two written partial exams, taking place respectively in November (1st partial exam) and in January (2nd partial exam). Exchange students only will be offered an extra-date for the 2nd partial exam in December.
Students that attend lessons are strongly encouraged to sustain partial exams. In order to pass the partial exams students have to obtain an average of 18/30 and more than 15/30 in each single exam.

General exam
Consists of an oral exam whose dates and time will be posted in the University exam timetable.

Optional activities
In addition to the written exam (either partial or general) students can choose:

a) to sustain the seminar written exam and/or
b) to deliver a small group assignment.

For the students enrolled in the optional activities, the points for the seminar and for the small group work will account maximum for the 30% of the final mark (15% each).

a) Seminar
To obtain points for the seminar, students have to attend it and to sustain a written exam that will be held on the same date of the 1st partial exam. The seminar exam points will be added to the mark reached by passing the public management  exam, either the partial exams or general exam.

b) Small group assignment
The instructor will provide during the course a list of topics and students will work on the selected assignment in small groups (3 students). The small group assignment points will be added to the mark reached by passing the public management  exam, either the partial exams or general exam.


Textbooks
  • E. ANESSI PESSINA,  Principles of Public Management, EGEA, 2002.
  • V. MELE, L. METCALFE,  Innovation in Public Management and Governance, Course Collection, 2005.

Additional suggested readings will enhance students' understanding of particular areas of public management.

Last change 17/06/2005 00:00

CLAPI (8 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
ELIO BORGONOVI

Classi: 9 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: ELIO BORGONOVI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso ha un duplice obiettivo: da un lato dare allo studente strumenti logici e metodologici per comprendere come i principi, i metodi e le tecniche aziendali possono essere applicati a contesti in cui prevale il fine di tutela degli interessi pubblici e, dall'altro, evidenziare le specificita' dell'amministrazione nei contesti nazionali e delle istituzioni internazionali. Con riferimento a quest'ultimo ambito, il corso propone un approccio interdisciplinare tramite la trattazione strettamente integrata degli aspetti aziendali (che governano il funzionamento) e degli aspetti di relazioni tra Paesi (Relazioni Internazionali che influenzano in modo sostanziale e spesso determinante le capacita' decisionali e operative degli organismi). Tramite una coordinata sequenza delle lezioni, il corso affronta i seguenti temi: i concetti e i principi che qualificano l'approccio aziendale all'amministrazione pubblica, rapporti tra aspetti istituzionali, politici, economici e gestionali (manageriali) nei processi decisionali di governo e di amministrazione della cosa pubblica, le caratteristiche della gestione pubblica e i sistemi per valutare l'efficacia, l'efficienza, l'economicita', le analogie e le differenze tra amministrazioni pubbliche locali, nazionali, sovranazionali, le diverse logiche e i diversi sistemi di relazioni tra Stati Sovrani, le diverse tipologie di relazioni e di organismi internazionali e il problema del confronto tra civilta' e culture diverse, le relazioni tra organismi internazionali e Stati membri, poteri, funzioni e finanziamento degli organismi internazionali.


Programma sintetico del corso
  • Definizione di Management Pubblico. Caratteristiche peculiari delle organizzazioni operanti nei settori di pubblico interesse in prospettiva manageriale.
  • Principi di valutazione dell'azione di governo: aderenza ai requisiti formali, efficienza, efficacia ed equita'.
  • Aspetti di finanziari nelle organizzazioni pubbliche. Il federalismo fiscale e le sue implicazioni.
  • Il concetto di relazioni internazionali e l'emergere di organizzazioni internazionali governative (UN, WTO, EU).
  • Sfide emergenti e tendenze di riforma delle organizzazioni internazionali nell'epoca della globalizzazione.
  • Le organizzazioni non governative: ruolo e prospettive.
  • Meccanismi decisionali e gestione del personale nelle organizzazioni pubbliche.
  • Innovazione e tendenze di riforma: dimensione politica, amministrativa e manageriale.
  • Nuove modalita' di gestione dei servizi nei settori di pubblico interesse: deregulation, privatizzazioni e forme di partnership pubblico-privato.
  • Imprese private e perseguimento dell'interesse pubblico: il ruolo della Corporate Social Responsibility.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
Una prova intermedia in forma scritta a meta' corso e una seconda prova in forma orale a fine corso con valutazione integrativa per seminari e testimonianze.

Per i non frequentanti

Esame in forma orale.


Testi d'esame
  • E. BORGONOVI, Principi e sistemi aziendali per l'amministrazione pubblica, Milano, EGEA, 2005.
  • A. CAFFARENA, Le organizzazioni internazionali, Bologna, il Mulino, 2001. 
  • Dispensa a cura dei Docenti.

All'inizio del corso verra' fornito il programma analitico e materiale selezionato.

Modificato il 15/06/2005 00:00