A.A. 2014-2015
Corsi di Laurea triennali
9.
PROCEDURE, REGOLE E SCADENZE AMMINISTRATIVE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.1.
Passaggi agli anni di corso successivi al primo
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.1.1.
Regole
Gli studenti iscritti al primo anno di corso sono ammessi al successivo solo se hanno acquisito almeno 24 crediti formativi entro la sessione di:
Si precisa che tali crediti si riferiscono esclusivamente agli insegnamenti presenti nel piano studi del I anno di corso e comprendono anche i crediti formativi maturati con il superamento di ogni singolo modulo ove previsto dall'insegnamento. Non rientrano invece nel calcolo, i crediti relativi all'esame di lingua di secondo anno qualora lo studente abbia ottenuto il riconoscimento di una certificazione internazionale (vedi "Lingue straniere e informatica"). La verifica del conseguimento dei crediti richiesti per il passaggio al secondo anno è effettuata al termine della sessione di luglio. L'iscrizione in qualità di ripetente rinnova il diritto di frequenza alle lezioni e non consente l'accesso agli appelli d'esame prima che sia terminata la didattica per il semestre in cui l'insegnamento è impartito. Gli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico "in corso" o "ripetenti":
Per il passaggio dal secondo al terzo anno non sono previsti vincoli. Dopo il terzo anno, lo studente che non ha ancora completato gli studi, si iscrive di norma come fuori corso; rimane comunque la possibilità di iscrizione in qualità di ripetente di corso. Modificato il 25/07/2014 17:08 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.1.2.
Procedure e scadenze amministrative per l'iscrizione al primo anno ripetente, al secondo anno di corso e successivi
Le iscrizioni devono essere effettuate nel periodo 29 luglio - 2 settembre 2014 tramite l'Agenda dello Studente yoU@B, entrando in Punto Blu - Area Amministrativa. Le modalità operative sono le seguenti:
Con la funzione "Iscrizione anno accademico" il sistema propone in automatico:
L'iscrizione all'anno accademico, effettuata tramite Punto Blu, ha efficacia a decorrere dall'avvenuta registrazione del versamento della prima rata di tasse e contributi universitari nella carriera dello studente. Il mancato versamento della prima rata di tasse e contributi universitari entro il 15 settembre 2014 comporta, pertanto, l'impossibilità per lo studente di compiere, presso l'Università, atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Si ricorda agli studenti che, in caso non si iscrivano per qualsiasi ragione entro il 2 settembre 2014, possono iscriversi nel periodo 3 settembre - 31 dicembre 2014 (*) ma con conseguente addebito delle prescritte penali per il ritardo (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca). Dopo il 31 dicembre 2013 l'iscrizione è possibile solo in qualità di studente fuori corso o fuori corso intermedio e comporta l'addebito delle prescritte penali (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca). (*) Poiché il 31 dicembre 2014 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (5 gennaio 2015). Modificato il 23/07/2014 16:13 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.1.3.
Scelta percorso di studi per iscritti al BIEMF
Nel periodo 8 - 20 gennaio 2015, tramite l'Agenda dello studente yoU@B entrando in Punto Blu, gli studenti iscritti al secondo anno BIEMF sono tenuti a scegliere il percorso di approfondimento tra:
Modificato il 30/06/2014 12:09 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.1.4.
Scelta dei moduli per iscritti al secondo anno CLEACC
All'atto dell'iscrizione al secondo anno di corso (29 luglio - 2 settembre 2014), gli studenti sono tenuti ad effettuare la scelta di due moduli, uno impartito nel primo ed uno nel secondo semestre, relativi all’insegnamento di Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche. La scelta deve essere effettuata all’interno di ciascuno dei seguenti gruppi di insegnamenti: Primo semestre
Nel periodo 8 - 20 gennaio 2015 è possibile sostituire, tramite Punto Blu, il modulo precedentemente scelto al secondo semestre con un altro modulo purchè impartito sempre nel II semestre del corrente anno accademico. Tali sostituzioni dovranno sempre avvenire nel rispetto dei vincoli numerici previsti in "Assegnazione insegnamenti opzionali". Modificato il 25/07/2014 16:44 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.2.
Lingue straniere
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.2.1.
Modifica prima lingua straniera
Agli studenti di primo anno non madrelingua inglese iscritti a classi di corsi di laurea impartite in lingua italiana viene assegnato in automatico l'inglese come prima lingua obbligatoria. Gli studenti di primo anno non madrelingua inglese iscritti a classi di corsi di laurea impartite in lingua inglese, ai quali viene assegnato in automatico l'inglese come prima lingua,possono effettuare il cambio della prima lingua tramite Punto Blu dopo il perfezionamento dell'immatricolazione entro il 30 settembre 2014. Modificato il 30/06/2014 12:13 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.2.2.
Scelta seconda lingua straniera per studenti del terzo anno di corso
Gli studenti devono scegliere la seconda lingua straniera all'atto dell'iscrizione al terzo anno di corso (29 luglio - 2 settembre 2014). Modificato il 25/07/2014 17:09 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.3.
Scelta insegnamenti opzionali
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.3.1.
Regole per le scelte di insegnamenti opzionali
All'atto dell'iscrizione al terzo anno di corso (29 luglio - 2 settembre 2014), gli studenti sono tenuti ad effettuare la scelta degli insegnamenti opzionali di I e di II semestre, al fine dell'inserimento in piano studi.
CLEAM-CLEF-CLES 3 insegnamenti opzionali. Gli insegnamenti opzionali devono essere scelti nel rispetto dei seguenti criteri:
BIEMF
inoltre
Gli insegnamenti opzionali devono essere scelti nel rispetto dei seguenti criteri:
- cod. 30024 Analisi di bilancio (caratterizzante CLEF) - cod. 30030 Politica economica (caratterizzante CLES) - cod. 30032Econometria (caratterizzante CLES)
CLEACC
L’insegnamento opzionale può essere scelto nel rispetto dei seguenti criteri:
Modificato il 25/07/2014 14:27 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.3.2.
Assegnazione insegnamenti opzionali
A seguito dell’iscrizione all’anno accademico viene effettuata l’assegnazione degli insegnamenti opzionali prescelti di I e II semestre a tutti gli studenti. Gli insegnamenti scelti sono pertanto immediatamente visualizzabili in piano studi. L’assegnazione degli insegnamenti opzionali avviene in base all’ordine progressivo d’iscrizione registrato all’atto della scelta/modifica insegnamento. In generale ad ogni classe d’insegnamento non possono essere attribuiti più di 110 studenti: Fanno eccezione:
Non rientrano nel limite dei 110:
Gli studenti Bocconi partecipanti ai programmi internazionali possono inserire insegnamenti che in Bocconi hanno già superato la soglia massima di iscritti solo al fine di registrare in carriera il superamento di esami sostenuti all’estero. Gli studenti che si iscrivono all'anno accademico dopo il 2 settembre, e in particolare nel periodo 3 settembre 2014 - 31 dicembre 2014(*), possono effettuare la scelta degli insegnamenti opzionali di I e di II semestre sulla base dell'elenco di insegnamenti ancora disponibili alla data di iscrizione all'anno accademico. (*) Poiché il 31 dicembre 2014 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (5 gennaio 2015). Modificato il 30/06/2014 12:21 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.3.3.
Sostituzione insegnamenti di I - II semestre con insegnamenti di II semestre
Nel periodo 8- 20 gennaio 2015 è possibile sostituire, tramite Punto Blu, gli insegnamenti opzionali di I e II semestre presenti in piano studi con altri insegnamenti, purché impartiti nel II semestre del corrente anno accademico. Modificato il 30/06/2014 12:23 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.3.4.
Modifica di piano studi per studenti partecipanti ai Programmi Internazionali
Agli studenti Bocconi partecipanti ai programmi internazionali sarà data la possibilità di modificare il piano di studi, al loro rientro, oltre che nei periodi previsti per la totalità degli studenti (29 luglio - 2 settembre 2014 e 8 - 20 gennaio 2015), una sola ulteriore volta (vedi "Assegnazione insegnamenti opzionali") attraverso il Punto Blu e solo al termine della procedura di riconoscimento degli esami sostenuti all'estero con l'Ufficio Relazioni Internazionali. Modificato il 25/07/2014 17:09 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.4.
Insegnamenti in sovrannumero
Gli insegnamenti in sovrannumero sono insegnamenti cui corrispondono crediti oltre i 180 necessari per conseguire la laurea. Sono selezionabili solo dal paniere degli insegnamenti opzionali, possono essere inseriti nel piano studi in numero non superiore a tre e solo dopo che siano stati superati gli esami relativi agli insegnamenti dei primi 3 semestri del corso di laurea di appartenenza. Tali attività possono essere selezionate tra gli insegnamenti opzionali e le lingue. Ai fini del calcolo della media sono considerati al massimo 2 esami in sovrannumero (quelli nei quali sono stati conseguiti i voti più alti, a parità di voti quelli con un maggior numero di crediti).
L'eventuale eliminazione degli insegnamenti in sovrannumero viene effettuata presentando domanda in carta libera al Desk Divisione Didattica. Non è possibile eliminare dal piano studi un'attività già registrata con esito positivo. Modificato il 24/07/2014 16:46 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.5.
Revisione della scelta di corso di laurea
Modificato il 18/06/2014 15:39 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.5.1.
Regole
Nei corsi di laurea con base disciplinare comune, CLEAM, CLES, CLEF, BIEMF, lo studente può chiedere nel corso del terzo semestre, nel secondo anno di corso, di essere assegnato a un corso di laurea differente da quello iniziale ma con medesima base disciplinare. Modificato il 30/06/2014 12:42 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.5.2.
Vincoli numerici
Al fine di regolare i passaggi tra corsi di laurea, il Consiglio Accademico ha definito, per l'a.a. 2014-2015, che venga accolto un numero di domande tale per cui il saldo tra studenti in entrata ed in uscita, sommato al numero di studenti che già compongono le classi, sia, al più, pari a 140 studenti per singola classe. Nel caso in cui il numero delle domande presentate fosse superiore, gli studenti sono selezionati attraverso singole graduatorie per corso di laurea di destinazione basate sul merito, determinato in funzione della media dei voti ottenuta negli esami ponderata ai crediti conseguiti rispetto a quelli da conseguire. La graduatoria viene effettuata considerando il piano studi del primo anno di corso e gli esami superati entro il mese di novembre 2014. In caso di passaggio al corso di laurea BIEMF, si precisa che:
Modificato il 07/10/2014 10:59 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.5.3.
Procedure e scadenze amministrative
Gli studenti possono presentare domanda di revisione della scelta di corso di laurea redatta su apposito modulo (da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica) nel periodo 1 - 22 dicembre 2014. Sempre entro tale data possono rinunciare alla domanda o cambiare il corso di laurea di destinazione prescelto. Il 16 gennaio 2015 lo studente riceve tramite Agenda dello studente yoU@B l'esito della domanda di revisione della scelta di corso di laurea; gli studenti ammessi ricevono tale comunicazione unitamente alla specifica del corso di laurea di destinazione e della classe assegnata. Nel periodo dicembre 2014 e gennaio- febbraio 2015 lo studente che abbia presentato domanda di revisione è tenuto a sostenere gli esami di I e II semestre del primo anno di corso e di I semestre del secondo anno di corso, previsti nel suo piano studi, con programmi e docenti del corso di laurea di provenienza. Modificato il 25/07/2014 13:12 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.6.
Cambi di corso di laurea
Modificato il 18/06/2014 15:47 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.6.1.
Regole
Durante il primo anno non sono ammessi cambi di corso di laurea.
L'anno di corso di ammissione è stabilito dal Direttore di corso di laurea, in considerazione del curriculum accademico dello studente.
Si precisa, inoltre, che per gli insegnamenti presenti nel piano studi di destinazione in anni antecedenti a quello di ammissione è assegnata la frequenza. In questo modo lo studente ha la possibilità di iscriversi agli esami per gli insegnamenti presenti nel piano studi di destinazione di anni precedenti a quello di ammissione, a partire dal primo appello disponibile. In caso di passaggio al corso di laurea BIEMF, si precisa che:
Modificato il 25/07/2014 14:46 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.6.2.
Vincoli numerici
Al fine di regolare i passaggi tra corsi di laurea, il Collegio dei Docenti ha definito, per l'a.a. 2014-2015, che venga accolto un numero di domande tale per cui il saldo tra studenti in entrata ed in uscita, sommato al numero di studenti che già compongono le classi, sia, al più, pari a 140 studenti per singola classe. Modificato il 30/06/2014 12:49 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.6.3.
Procedure e scadenze amministrative
Gli studenti possono presentare domanda di cambio di corso di laurea, redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica, nel periodo 29 luglio - 1 settembre 2014. Sempre entro tale data è possibile rinunciare alla domanda o cambiare il corso di laurea di destinazione prescelto. Modificato il 30/06/2014 12:51 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.7.
Trasferimenti ad altra universita'
Lo studente dell'Università Bocconi può trasferirsi ad altra università presentando domanda di congedo, redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica, con l'indicazione dell'Università presso la quale intende trasferirsi, nonché del Corso di laurea che intende seguire.
Lo studente trasferito ad altra università non potrà far ritorno all'Università Bocconi nel corso dello stesso anno accademico per cui ha presentato domanda di trasferimento. Lo studente che intende proseguire gli studi nelle Accademie Militari italiane o in università estere deve presentare un'apposita domanda secondo le indicazioni fornite dal Desk Divisione Didattica. (*) Poiché il 31 dicembre 2014 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (5 gennaio 2015). Modificato il 24/07/2014 17:11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.8.
Interruzione temporanea
Per gli studenti impegnati nell'anno di svolgimento del servizio militare, del servizio civile, per le studentesse madri nell'anno di nascita di ciascun figlio e per gli studenti costretti a interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate, è prevista la possibilità di chiedere preventivamente l'interruzione temporanea degli studi ai sensi del D.P.C.M. 09/04/2001. Modificato il 03/06/2014 16:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.9.
Decadenza
Decorsi otto anni accademici dopo il termine della durata normale (a partire dalla prima immatricolazione nel sistema universitario) del corso di studi, la carriera dello studente è sottoposta a idonea valutazione. In caso di esito positivo, sarà definito il nuovo termine massimo, di norma corrispondente alla durata normale del corso di studi, entro il quale devono essere completate le attività formative. Modificato il 03/06/2014 16:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9.10.
Rinuncia al proseguimento degli studi universitari
Lo studente ha facoltà di rinunciare in qualsiasi momento agli studi intrapresi, chiudendo così la propria carriera accademica presso questa Università.
Alla domanda, in cui lo studente dichiara di non aver pendenze nei confronti dell'ISU Bocconi, della Biblioteca o di altri Uffici dell'Università, deve essere allegata una marca da bollo del valore di euro 16,00. Modificato il 30/06/2014 12:53 |