A.A. 2014-2015
Corsi di Laurea triennali
10.
LAVORO FINALE E LAUREA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve aver conseguito tutti i crediti corrispondenti alle attività formative previste dal suo curriculum, ad esclusione di quelli previsti per la prova finale. La laurea si consegue con il superamento della prova finale e il contestuale raggiungimento di almeno 180 crediti. L'iter per la laurea prevede:
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.1.
Contenuto del lavoro finale
Il lavoro finale consiste in una sintetica relazione scritta il cui contenuto sviluppa un tema di tipo solo teorico o supportato da evidenze empiriche e trae spunto da un'esperienza di lavoro (stage) o di studio in Italia o all'estero (preferibilmente all'estero per il BIEMF). Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.2.
Conseguimento titolo
Il processo per il Conseguimento Titolo richiede il completamento delle seguenti fasi obbligatorie:
Lo studente che non completi tutte le fasi del processo di Conseguimento Titolo non può essere ammesso alla seduta di laurea. All'interno dell'Università il laureando può trovare supporto presso la Segreteria della Scuola Undergraduate (Tabella ubicazione). Modificato il 24/07/2014 16:18 |
10.2.1.
Assegnazione del titolo del lavoro finale
La formale assegnazione del titolo del lavoro finale può avvenire solo dopo che lo studente abbia effettuato l'iscrizione al terzo anno di corso.
Le informazioni inserite al Punto Blu dallo studente saranno immediatamente rese disponibili al docente tutor che, via web, provvederà all’assegnazione del titolo del lavoro finale. A fronte dell’assegnazione rilasciata dal docente, lo studente riceverà un messaggio in Agenda e potrà proseguire con le fasi successive delprocesso di Conseguimento Titolo. Lo studente può modificare il titolo inserito tramite Punto Blu fino al momento in cui richiederà il benestare al docente tutor: richiesto il benestare, la funzione ‘Modifica titolo’ non sarà più disponibile al Punto Blu. I file allegati in itinere saranno immediatamente resi disponibili in visualizzazione via web al docente tutor.
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.2.2.
Prenotazione all’appello di laurea
ATTENZIONE: il primo appello di laurea disponibile per gli studenti iscritti al terzo anno di corso nell’anno accademico 2014-2015 sarà collocato nel mese di luglio 2015. Il laureando si prenota tramite Punto Blu attraverso la funzione "Laurea>Conseguimento Titolo>Prenotazione appello di laurea", per l'appello di laurea nel periodo indicato nel calendario delle sessioni di laurea.
*Si consiglia di effettuare il pagamento del contributo di laurea circa un mese prima rispetto al momento in cui si intenda effettuare la prenotazione all’appello di laurea.
Gli studenti iscritti nell'a.a. 2014-2015 al terzo anno che intendono laurearsi entro l'appello di laurea di dicembre 2015 non sono tenuti a iscriversi all'a.a. 2015-2016. Ad iscrizione effettuata lo studente è tenuto a stampare, attraverso il Punto Blu, la ricevuta attestante l’adesione alla sessione di laurea.
Lo studente che abbia effettuato la prenotazione ad un appello di laurea ma che non intenda più laurearsi nella sessione di laurea prescelta può, entro i termini previsti dal calendario delle sessioni di laurea, annullare la propria domanda di laurea tramite Punto Blu selezionando la funzione "Laurea>Conseguimento Titolo>Annulla Domanda". Modificato il 30/06/2014 12:56 |
10.2.3.
Inserimento delle informazioni a completamento del titolo – caricamento dell’Allegato definitivo del lavoro finale
Dopo aver effettuato le prime fasi del processo di conseguimento titolo, lo studente laureando è tenuto ad inserire via web tutte le informazioni ancora mancanti a corredo del titolo del proprio lavoro finale. Attraverso la funzione Laurea>Conseguimento titolo> ‘Informazioni completamento titolo lavoro finale’ lo studente:
inoltre,una volta confermati i dati inseriti,
Lo studente laureando è tenuto a caricare il file definitivo del Lavoro finale entro le date indicate nel calendario delle sessioni di laurea pubblicato sul sito in www.unibocconi.it/laurea. ATTENZIONE:il caricamento del file definitivo del proprio lavoro finale via web deve essere effettuato ESCLUSIVAMENTE attraverso la funzione Informazioni completamento titolo lavoro finale>Allegato definitivo lavoro finale; la funzione Allegati Lavoro Finale, quindi, NON è da intendersi in alcun modo come funzione alternativa per il caricamento del file definitivo del lavoro finale. Inoltre, una volta caricato il lavoro finale in versione definitiva e richiesto il benestare al Punto Blu, NON sono accettate richieste di variazione di alcun genere. Le informazione inserite e l’allegato definitivo del lavoro finale caricato al Punto Blu dallo studente saranno immediatamente resi disponibili in visualizzazione via web al docente tutor. NOTA IMPORTANTE: 1. il testo dell'abstract DEVE essere digitato direttamente nel box della procedura e NON copiato da file; 2. il file definitivo, in formato pdf (max 10MB) deve contenere, in testa, 4 pagine così ordinate:
Il testo del proprio lavoro (indice, premessa, contenuto etc) DEVE iniziare DOPO le 4 pagine sopradescritte. Modificato il 16/04/2015 10:06 |
10.2.4.
Richiesta del benestare
Il benestare è, di fatto, la dichiarazione di approvazione rilasciata dal docente relativamente al lavoro compiuto dallo studente e rappresenta l’atto conclusivo, ovvero la fase finale del processo di Conseguimento Titolo indispensabile perché lo studente possa essere ammesso alla seduta di laurea.
La richiesta di benestare deve essere effettuata tramite Punto Blu selezionando la funzione "Laurea>Conseguimento Titolo>Richiesta benestare entro le date indicate nel calendario delle sessioni di laurea pubblicato sul sito in www.unibocconi.it/laurea. A fronte del rilascio del benestare da parte del docente tutor, lo studente riceverà un messaggio in Agenda e potrà considerare concluso correttamente il processo di Conseguimento Titolo. Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.3.
Specifiche di formato del file definitivo
Il Lavoro Finale deve essere caricato in un unico file in formato PDF, e la denominazione del file sarà LF seguito dal numero di matricola dello studente, es., se la matricola è 1234567 il nome del file sarà LF1234567.pdf
Non è possibile utilizzare il marchio dell'Università Bocconi all'interno del Lavoro Finale. Modificato il 16/04/2015 09:58 |
10.4.
Ammissione alla seduta di laurea
Alla scadenza del termine di iscrizione alla sessione di laurea, l'Ufficio Piano Studi verifica che:
Solo se tutte le condizioni sopra riportate sono rispettate, il lavoro finale viene sottoposto alla valutazione della Commissione di laurea. Successivamente al laureando viene inviato, tramite Agenda dello studente yoU@B, un messaggio di conferma dell'ammissione all'appello di laurea. Modificato il 04/09/2014 11:31 |
10.5.
Assegnazione del voto di laurea
Il voto di laurea è assegnato dalla commissione di laurea. Non è prevista dissertazione orale del lavoro finale da parte dello studente. Le commissioni delle prove finali sono nominate dal Rettore o, su sua delega, dai responsabili delle strutture didattiche e sono presiedute da un professore di ruolo. Tali commissioni sono costituite da professori, ricercatori ed esperti cultori delle discipline oggetto del lavoro finale. Le commissioni sono formate da almeno 3 membri così ripartiti: 2 docenti del Dipartimento che ha gestito i lavori finali di cui 1 funge da Presidente ed un docente esterno al Dipartimento. Il voto di laurea è così determinato:
cui si aggiungono:
I punteggi relativi all'eventuale partecipazione ad entrambe le attività non sono cumulabili tra loro. Con riferimento alla "media aritmetica ponderata", si ricorda che:
Con riferimento alla "qualità del lavoro finale" sono attribuiti:
Sulla base della proposta di punteggio formulata dal docente che ha seguito il lavoro finale, la Commissione valuta la qualità del lavoro finale. Il voto minimo di laurea è 66; il voto massimo è 110; la Commissione determina inoltre l'arrotondamento del voto finale, che viene effettuato per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. La Commissione di Laurea concede la lode solo quando si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.6.
Comunicazione risultati
Nei giorni lavorativi successivi alla giornata in cui sono convocate le commissioni, il laureato riceve, tramite Agenda dello studente yoU@B, comunicazione personalizzata del voto di laurea conseguito con i dettagli relativi alla cerimonia di proclamazione. Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.7.
Autocertificazioni e certificati di laurea
In linea di massima, nei giorni successivi alla pubblicazione dei risultati, il laureato può:
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.8.
Proclamazioni
Le cerimonie di proclamazione, di norma organizzate per corso di laurea, sono tenute dal Direttore o da suo delegato alla presenza di laureati, familiari e amici.
Modificato il 03/06/2014 16:00 |
10.9.
Sessioni di laurea
Il calendario delle sessioni di laurea è consultabile sul sito Internet dell'Università www.unibocconi.it/laurea.
e, nella apposita sezione del sito:
Modificato il 03/06/2014 16:00 |