20148 - BUSINESS HISTORY
M
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
FRANCO AMATORI
Classe 31: FRANCO AMATORI, Classe 32: ANDREA COLLI, Classe 33: NICOLA CREPAX, Classe 34: GIANDOMENICO PILUSO
Obiettivi formativi del corso
Il corso esamina l’origine e l’evoluzione dell’impresa industriale moderna lungo gli ultimi due secoli. La prospettiva di lungo periodo consente di sottolineare continuità e mutamenti, soffermandosi sul ruolo rivestito dalla tecnologia e dagli elementi socio-istituzionali nell’influenzare le strategie e le strutture a livello corporate. L’unità di indagine è, dunque, l’impresa, al centro di un’analisi di ampio respiro finalizzata a porre in evidenza i legami esistenti tra le dinamiche in atto a livello micro e quelle più generali, attinenti alla ricchezza della nazione. La prospettiva adottata è, inoltre, ampiamente comparativa e fa perno sulle macro-regioni alla testa dell’economia mondiale, ovvero Stati Uniti, Europa e Giappone. L’approccio induttivo caratteristico del metodo storico fornisce strumenti utili ad analizzare il processo decisionale che caratterizza l’azione manageriale in tutta la sua complessità, cogliendone le dinamiche evolutive in seno a contesti caratterizzati da elevata complessità.
In questa prospettiva, gli obbiettivi del corso sono i seguenti:
- 
    Comprendere, attraverso un approccio dinamico e comparativo, le dinamiche di continuità e cambiamento che influenzano le scelte imprenditoriali
 - 
    Sottolineare il rilievo di inerzie e rigidità in seno ai processi decisionali, soprattutto in situazioni di incertezza e complessità
 - 
    Enfatizzare il ruolo dei contesti nazionali nel fornire le opportunità e nel porre vincoli all’azione delle imprese e degli imprenditori
 - 
    Identificare e gestire, in una prospettiva di lungo periodo, i tornanti critici nei sentieri di sviluppo di un’impresa
 - 
    Valutare criticamente le scelte imprenditoriali in rapporto a variabili di natura spazio-temporale, tecnologica e culturale che contribuiscono a condizionarne la fisionomia.
 
Programma sintetico del corso
- 
    Temi e problemi. La storia d’impresa tra evoluzione dell’impresa e dell’imprenditorialità
 - 
    L’impresa nella prima rivoluzione industriale: tecnologia e società di fronte alla fabbrica
 - 
    La nascita e il consolidamento della grande impresa. I riflessi sulle strutture e sulle strategie. Pattern nazionali nella diffusione della grande impresa.
 - 
    Varianti regionali tra Stato e mercato: Stati Uniti, Europa, Giappone
 - 
    L’impresa nell’età dello spazio stretto: dalla seconda guerra mondiale alla terza rivoluzione industriale
 - 
    Gli anni della globalizzazione: nuove forme, nuovi sfidanti.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Prova scritta.
Testi d'esame
- 
    F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa: complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011.