20151 - DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
M
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		
		Docente responsabile dell'insegnamento:
MAURIZIO DEL CONTE
	
	MAURIZIO DEL CONTE
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha l'obiettivo di consentire una corretta interpretazione dei fondamentali principi e riferimenti normativi della disciplina giuslavoristica, nel dialogo con l'ordinamento privatistico e alla luce del fenomeno sindacale.
Programma sintetico del corso
- 
    Le relazioni di lavoro nel quadro giuridico
 - 
    La dimensione collettiva nel rapporto di lavoro
 - 
    I principi costituzionali della libertà sindacale: artt. 39 e 40 Cost.
 - 
    Libertà e attività sindacale nello statuto dei lavoratori
 - 
    Divieto di atti discriminatori e inconfigurabilità della parità di trattamento
 - 
    Le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie
 - 
    I protocolli del 1993 e del 2009: struttura sindacale e articolazione contrattuale
 - 
    L'efficacia soggettiva del contratto collettivo
 - 
    Inderogabilità del contratto collettivo
 - 
    Libertà e diritto di sciopero: i limiti interni e i limiti esterni
 - 
    Lo sciopero nei serivzi pubblici essenziali
 - 
    Il contratto individuale di lavoro subordinato
 - 
    Il problema della qualificazione del lavoro subordinato o autonomo
 - 
    Il lavoro parasubordinato: co.co.co. e lavoro a progetto
 - 
    Il contenuto della prestazione lavorativa: inquadramento, mansioni, ius variandi
 - 
    Potere direttivo e potere di controllo
 - 
    Le sanzioni disciplinari
 - 
    I contratti di lavoro non standard: il contratto di lavoro a termine, l'apprendistato, il contratto di inserimento, il contratto di lavoro intermittente, le collaborazioni occasionali
 - 
    Appalti e somministrazione di lavoro
 - 
    Le esternalizzazioni: trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda
 - 
    I licenziamenti per colpa del lavoratore
 - 
    I licenziamenti per ragioni d'impresa
 - 
    La crisi dell'impresa e i rapporti di lavoro
 - 
    Gli ammortizzatori sociali e i modelli di flexicurity
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.
Testi d'esame
- 
    M.V. BALLESTRERO, Diritto sindacale, Giappichelli, ultima edizione.
 - 
    M. ROCCELLA, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.
 
		Modificato il 29/03/2012 16:29