20223 - DEAL DESIGN AND VALUATION FOR BUSINESS COMBINATIONS AND JOINT AGREEMENTS
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Accounting
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  M (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  IM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  MM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  AFC (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  CLAPI (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  ACME (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
MAURO BINI
	
	MAURO BINI
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti per l'analisi delle implicazioni contabili e degli effetti economici di differenti tipi di transazioni e di accordi contrattuali alla base delle scelte di crescita esterna, con particolare riferimento alle business combinations e ai joint arrangements.
Programma sintetico del corso
Aspetti economici e contabili di:
- 
    Business combinations
 - 
    Joint ventures
 - 
    Accordi Buy/Sell incrociati
 
Aspetti valutativi:
- 
    Creazione di valore
 - 
    Asset intangibili
 - 
    Stima del fair value
 - 
    Impairment test
 
Ambiti di applicazione:
- 
    Valutazione delle opzioni di entrata/uscita
 - 
    Accordi buy/sell incrociati
 - 
    Earn-outs/price guarantees
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i  frequentanti
Esame scritto nei primi due appelli; esame orale negli altri appelli.
Per i  non frequentanti
Esame orale.
Testi d'esame
- M. BINI, La valutazione degli intangibili, Egea, 2011.
 
		Modificato il 29/03/2012 16:29