20433 - KEY ACCOUNT MANAGEMENT
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Marketing
Insegnamento impartito in lingua italiana
MARCO AURELIO SISTI
Obiettivi formativi del corso
Il moderno relationship marketing, filosofia manageriale orientata alla costruzione di relazioni durature con i clienti target, spinge le imprese a ripensare a fondo e strategicamente gli approcci, i processi e le strutture commerciali. A tal fine il corso si propone d’illustrare e approfondire in cosa consiste e si caratterizza il key account management (KAM), e cosa lo rende un vero fattore critico di successo in ambienti di vendita B2B.
Allo studente vengono offerte due fondamentali prospettive: la prima, della Direzione Marketing & Sales, deputata alla progettazione e implementazione di un programma KAM; la seconda, del key account manager, ruolo fondamentale chiamato a sviluppare e consolidare la relazione con i migliori clienti dell’azienda, attuali e potenziali.
Programma sintetico del corso
- 
    Dal marketing relazionale al relationship selling: l’evoluzione e lo sviluppo di approcci di vendita strategici
 - 
    Il processo di key account management
 - 
    Key account analysis & planning: strumenti e metodi per selezionare e gestire i clienti strategici
 - 
    L’analisi in profondità del key account e del valore funzionale alla costruzione della relazione strategica
 - 
    Il key account plan: struttura e contenuti
 - 
    Lo sviluppo di una struttura commerciale key account centric: dal key account management al global account management
 - 
    Il ruolo e le competenze fondamentali del key account manager nei processi commerciali
 - 
    La gestione integrata delle relazioni interne alla propria azienda ed esterne con i referenti del cliente
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame finale è svolto in forma scrittaTesti d'esame
Frequentanti
- M. McDonalds, D.WoodburN, Key Account Management: The definitive guide, John Wiley & Sons, 2011
 - Articoli e casi disponibili dalla piattaforma (comunicati prima dell’avvio del corso)
 - 
    Slide a cura del docente
 
Non frequentanti
- M. McDonalds, D.WoodburN, Key Account Management: The definitive guide, John Wiley & Sons, 2011
 - Articoli e casi disponibili dalla piattaforma (comunicati prima dell’avvio del corso)
 
Prerequisiti
E’ richiesta una buona conoscenza dell’inglese scritto dal momento che il testo d’esame e alcuni materiali didattici sono in lingua.