30003 - DIRITTO - MODULO 1 (PRIVATO)
CLEAM - CLEF - BESS-CLES
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
 CLEAM (6 cfu - I sem. - OBBC  |   IUS/01) -  CLEF (6 cfu - I sem. - OBBC  |   IUS/01) -  BESS-CLES (6 cfu - I sem. - OBBC  |   IUS/01)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA
	EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA
Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.) - 11 (I sem.) - 14 (I sem.) - 15 (I sem.)
		Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LAURA MORLOTTI BONETTI, Classe 2: LAURA MORLOTTI BONETTI, Classe 3: DOMENICO CHINDEMI, Classe 4: ALESSANDRO D'ADDA, Classe 5: DANIELA BARBIERATO, Classe 6: LAURA MORLOTTI BONETTI, Classe 7: FLAVIO LAPERTOSA, Classe 8: LORENZO BERTINO, Classe 9: GIUSEPPE ROCCIOLETTI, Classe 10: GIOVANNI FRANCESCO BASINI, Classe 11: ANDREA MORA, Classe 14: EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA, Classe 15: ALESSANDRA SALOMONI
	Classe 1: LAURA MORLOTTI BONETTI, Classe 2: LAURA MORLOTTI BONETTI, Classe 3: DOMENICO CHINDEMI, Classe 4: ALESSANDRO D'ADDA, Classe 5: DANIELA BARBIERATO, Classe 6: LAURA MORLOTTI BONETTI, Classe 7: FLAVIO LAPERTOSA, Classe 8: LORENZO BERTINO, Classe 9: GIUSEPPE ROCCIOLETTI, Classe 10: GIOVANNI FRANCESCO BASINI, Classe 11: ANDREA MORA, Classe 14: EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA, Classe 15: ALESSANDRA SALOMONI
Obiettivi formativi del corso
Lo studio delle Istituzioni di diritto privato consente allo studente di acquisire la conoscenza delle nozioni e dei principi fondamentali di quella parte dell'ordinamento giuridico destinata a regolare i rapporti tra i privati.
Programma sintetico del corso
Dopo un'introduzione di teoria generale del diritto, il corso prende in esame:
- 
    la disciplina dei soggetti (persone fisiche, giuridiche, enti economici e enti non profit);
- 
    i rapporti giuridici tra i soggetti ed i beni (proprietà e diritti reali);
- 
    i rapporti intersoggettivi (obbligazioni, contratti, responsabilità civile);
- 
    l'attività di impresa;
- 
    la disciplina delle società del fallimento e del mercato.
Vengono, infine, delineati i tratti essenziali della disciplina delle successioni mortis causa e del diritto di famiglia, con particolare riguardo agli aspetti patrimoniali.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame è in forma orale.
Testi d'esame
- 
    G. IUDICA, P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato, Padova, CEDAM, ultima edizione.
- 
    G. IUDICA, P. ZATTI, Materiali didattici e di autovalutazione, Padova, CEDAM, ultima edizione.
Oppure, in alternativa, a scelta dello studente:
- 
    A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffré, ultima ed.
- 
    P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffré, ultima ed.
È essenziale un'edizione aggiornata del codice civile con le principali leggi collegate. Si consiglia:
- 
    G. IUDICA, Codice Civile, EGEA, ultima edizione aggiornata.
		Modificato il 29/03/2012 16:29
	
