30013 - DIRITTO COMMERCIALE
CLEAM - CLEF - BESS-CLES
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
Classe 1: PAOLA BALZARINI, Classe 2: GIOVANNI STRAMPELLI, Classe 3: GIOVANNI BATTISTA BISOGNI, Classe 4: ELENA CARLA BUFFA DI PERRERO, Classe 5: MARCO RIGOTTI, Classe 6: STEFANO CACCHI PESSANI, Classe 7: PAOLO CARRIERE, Classe 8: MARIA DI SARLI, Classe 9: ALESSANDRO SIRONI, Classe 10: FILIPPO ANNUNZIATA, Classe 11: MARIA CHIARA MOSCA, Classe 14: FEDERICO GHEZZI, Classe 15: GAIA SILVIA BALP
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha ad oggetto la disciplina dell'impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Gli obiettivi formativi perseguiti sono, da un lato, quello di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici; dall'altro, quello di sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attività professionale. 
I principali argomenti trattati nell'ambito del corso sono: la disciplina dell'impresa, la nozione di società e le società di persone, le società di capitali, la disciplina delle società quotate.
Programma sintetico del corso
- 
    Le diverse categorie di imprenditori e la disciplina dell'imprenditore commerciale.
 - 
    L'azienda.
 - 
    I segni distintivi, le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali.
 - 
    La disciplina della concorrenza.
 - 
    La nozione di società e le società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.
 - 
    La società per azioni. Costituzione, azioni, organi sociali, bilancio, modifiche dello statuto.
 - 
    Operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione.
 - 
    La disciplina delle società quotate.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per gli studenti CLEAM e CLEF
Esame in forma orale.
Gli studenti frequentano le lezioni e devono sostenere l'esame con i docenti della classe loro assegnata.
Per gli studenti CLES
Esame in forma scritta, che consiste in 10 domande a risposta multipla e in 3 domande a risposta aperta. Non sono previste prove intermedie.
Testi d'esame
Per gli studenti CLEAM e CLEF
- 
    G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Utet, 2010, parte prima e parte seconda.
 
Per gli studenti CLES
- 
    G.F. Campobasso, Diritto Commerciale 1, Diritto dell'impresa, Torino, Utet, ultima edizione
 - 
    G.F. Campobasso, Diritto Commerciale 2, Diritto delle società, Torino, Utet, ultima edizione
 - 
    Ulteriori indicazioni verranno segnalate in classe e su http://www.antitrustisti.net/