30027 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
CLEF
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
Docente responsabile dell'insegnamento:
SERGIO PACI
	SERGIO PACI
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: SERGIO PACI, Classe 11: SERGIO PACI
	Classe 10: SERGIO PACI, Classe 11: SERGIO PACI
Obiettivi formativi del corso
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire i processi caratteristici della gestione della banca e delle assicurazioni. In particolare, l’analisi si sviluppa lungo i seguenti principali filoni:
- 
    politiche di raccolta e di impiego nelle banche;
 - 
    analisi e principali tecniche di gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria;
 - 
    gestione del capitale e obiettivi e logiche della funzione di risk management nelle banche e nelle assicurazioni;
 - 
    analisi di bilancio e criteri di misurazione della performance nelle banche e nelle assicurazioni;
 - 
    peculiarità gestionali delle compagnie assicurative.
 
Programma sintetico del corso
- 
    Le politiche di raccolta e di impiego delle banche.
 - 
    La gestione della tesoreria e della liquidità in banca.
 - 
    I rischi tipici dell'attività bancaria e i principali modelli di gestione.
 - 
    Gestione del capitale e risk management nelle banche.
 - 
    Struttura e contenuti del bilancio bancario, criteri di valutazione della performance.
 - 
    Profili organizzativi delle banche.
 - 
    La componente tecnica dell'attività assicurativa.
 - 
    Gestione integrata di attività e passività nelle compagnie di assicurazione.
 - 
    Elementi di gestione del capitale, risk management e controlli interni nelle assicurazioni.
 - 
    Bilancio e misurazione della performance nelle assicurazioni.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame scritto alla fine del corso, relativo all’intero programma.
Testi d'esame
- 
    AAVV (a cura di P. Mottura, S. Paci), Economia e gestione delle istituzioni finanziarie, Egea, 2009, tranne i capitoli 6 e 11
 - 
    P. Mottura, Lo strano caso della Northern Rock
 - 
    Altro materiale didattico a cura del docente disponibile sul sito del corso.
 
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza delle nozioni fondamentali di economia degli intermediari finanziari e di economia del mercato mobiliare (funzioni, attività e principali caratteristiche del bilancio delle banche e delle assicurazioni, concetti base relativi alla politica di vigilanza, concetti base relativi ai principali strumenti finanziari, ecc.)
		Modificato il 29/03/2012 16:29