30136 - LABORATORIO DI TURISMO E TERRITORIO
CLEACC
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
STEFANIA BORGHINI
Obiettivi formativi del corso
Il laboratorio Turismo e Territorio fornisce ai partecipanti i fondamenti per comprendere ed operare nell’industria turistica, realtà molto eterogenea e dinamica.
Il laboratorio si articola in quattro parti:
- 
    La prima è di introduzione alle differenti attività produttive e di servizi afferenti al comparto (intermediazione, ospitalità, trasporti) e ai principali scenari di mercato.
 - 
    La seconda s’incentra sulle caratteristiche e trend della domanda e sull’analisi dei principali segmenti turistici, analizzandone anche le ricadute territoriali.
 - 
    La terza analizza il rapporto tra turismo e ambiente, con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità che ne derivano.
 - 
    Nell’ultima parte, infine, si affrontano gli strumenti promozionali maggiormente efficaci per il settore e le politiche di destination management.
 
Programma sintetico del corso
Le tematiche principali che vengono trattate sono le seguenti:
- 
    La struttura del mercato turistico (attori pubblici e privati, forme di mercato, scenari).
 - 
    Le principali industrie di settore, caratteristiche e strategie (Hotellerie, Tour Operators e Agenzie di Viaggio, Trasporti).
 - 
    La domanda turistica e l'approccio distrettuale della destinazione.
 - 
    Analisi di alcuni segmenti specifici in termini di caratteristiche e relativa policy (tra i quali turismo culturale, turismo enogastronomico, turismo congressuale, dei parchi, luxury, etc.).
 - 
    L'ambiente e la sostenibilità delle iniziative turistiche.
 - 
    Le politiche di destination management e gli strumenti di promozione del turismo, in particolare attraverso le ICT e gli eventi.
 
Le tematiche vengono affrontate anche attraverso l’uso di testimonianze di operatori leader del settore, visite aziendali e discussione di casi di studio.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti:
La prova d’esame è composta da due parti: una prova scritta sui contenuti del libro di testo e dei materiali a cura dei docenti, che contribuisce per il 75% del voto finale; la discussione in aula di un essay da concordare con il docente, che contribuisce per il 25% al voto finale. 
Per i non frequentanti:
Esame scritto.
Testi d'esame
Per i frequentanti
- 
    Materiali a cura dei docenti
 
Per i non frequentanti
- 
    G. CANDELA, P. FIGINI, Economia del Turismo e delle Destinazioni, McGraw-Hill, 2010 (capitoli selezionati).
 - 
    Materiali a cura dei docenti.