30173 - CORPORATE BANKING / CORPORATE BANKING
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Finanza / Department of Finance
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
GIANCARLO FORESTIERI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Lo scopo del corso è di presentare le principali aree di attività in cui si articola il C&IB. Le aree di attività corrispondono ad operazioni finanziarie che si possono ricondurre sostanzialmente a vari stadi del ciclo di sviluppo dell’impresa: il venture capital ed il private equity, la quotazione, i collocamenti sul mercato dei capitali, le operazioni di credito e le formule di finanza strutturata, i processi di ristrutturazione (M&A, LBO, turnaround). Base comune di tutti questi temi sono le metodologie di valutazione delle aziende e degli asset.
Programma sintetico del corso
- 
    I modelli di business del Corporate e Investment banking
 - 
    Applicazioni dei metodi di valutazione.
 - 
    Le attività di advisory: analisi e valutazione delle operazioni di M&A
 - 
    I leveraged buyout (LBO). Le principali tipologie di operazione, la architettura societaria e finanziaria
 - 
    Le ristrutturazioni aziendali e i processi di disinvestimento: ruoli ed attività degli Intermediari
 - 
    Il mercato del private equity: le strutture societarie e i modelli gestionali
 - 
    Le operazioni di IPO: il ruolo e l’attività delle banche di investimento
 - 
    La valutazione del rischio di credito e la strutturazione delle operazioni
 - 
    Le attività di finanza strutturata: il project finance e la securitization
 - 
    Field project per sviluppare le capacità applicative: costruzione del business plan, metodi di valutazione e strutturazione delle operazioni di finanza straordinaria.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame si svolge in forma scritta, sia con modalità ‘prove intermedie’, sia con quella ‘prova generale’ a fine corso. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Testi d'esame
G. Forestieri, Corporate e investment banking, Egea, 2011
Prerequisiti
Sono raccomandate le conoscenze dei corsi di Sistema finanziario, Matematica finanziaria, Finanza aziendale