30198 - STORIA DELL'IMPRESA ITALIANA
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
FRANCO AMATORI
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo del corso è collocare le vicende contemporanee dell'impresa industriale italiana, nell'opinione corrente considerate critiche, in una prospettiva secolare tale da renderne tutta la complessità. Al centro sono i nodi problematici derivanti dalle strategie delle imprese e dai mezzi posti in essere per concretizzarle. Attorno ad esse però ruota una folla di attori diversi: politici, istituzionali, rappresentanti di interessi. Ne risulta un quadro variegato ma decisivo per definire gli esiti delle performance del sistema nazionale nelle scansioni consolidate dalla tradizione storiografica: l'età giolittiana, gli anni fra le due guerre, la fase del miracolo economico, i difficili anni Settanta, le ascese e i declini dell'ultimo ventennio del Novecento.
Programma sintetico del corso
- 
    Il precoce capitalismo di Stato
 - 
    Una rivoluzione industriale incompiuta
 - 
    I turbolenti dopoguerra
 - 
    La Seconda Rivoluzione Industriale in Italia e i suoi limiti
 - 
    La nascita dello Stato Imprenditore
 - 
    L'americanizzazione e i suoi limiti
 - 
    L'approdo mancato ovvero il fallimento dei progetti di frontiera e la nazionalizzazione dell'energia elettrica
 - 
    Il lungo autunno
 - 
    Ascesa e declino dei condottieri
 - 
    Dopo Maastricht
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame è costituito da una prova orale sui contenuti del corso e dall'elaborazione di un paper che può essere il risultato di uno sforzo individuale o di gruppo (massimo 4 persone).
Testi d'esame
- 
    F. AMATORI, A. COLLI, Industria e impresa in Italia, Venezia, Marsilio, 2003.