50072 - DIRITTO FALLIMENTARE
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  M (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  IM (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  MM (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  AFC (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  CLAPI (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  ACME (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15) -  EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |   IUS/15)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
CESARE CAVALLINI
	CESARE CAVALLINI
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha ad oggetto lo studio del fallimento e delle altre procedure concorsuali (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, liquidazione coatta amministrativa ed amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza).
Programma sintetico del corso
- 
    I presupposti del fallimento; l'insolvenza
 - 
    Il procedimento per la dichiarazione di fallimento
 - 
    Gli organi preposti al fallimento
 - 
    Gli effetti della dichiarazione di fallimento nei confronti del debitore, dei creditori, degli atti pregiudizievoli ai creditori e sui rapporti giuridici pendenti
 - 
    La formazione e la verificazione dello stato passivo
 - 
    La liquidazione dell'attivo, la ripartizione del ricavato, la chiusura del fallimento e l'esdebitazione
 - 
    Il fallimento delle società
 - 
    Cenni sulle altre procedure concorsuali: il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione, la liquidazione coatta amministrativa e l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Prova in forma orale
Testi d'esame
- 
    L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Torino, Giappichelli, Edizione 2011.
 
La legislazione aggiornata in materia fallimentare si può trovare in:
- 
    C. CAVALLINI, Codice di procedura civile (e leggi complementari a tutela dell'impresa), Milano, EGEA, 2011, III edizione.
 
		Modificato il 07/06/2012 10:10